Prodotti gastronomici e dolciari cremonesi
+39.0372.324.95

Composte di Frutta Fieschi

Differenza tra marmellata, confettura e composta

Lo prescrive la legge italiana, infatti il termine “Marmellata” deve essere utilizzato solo per le salse di frutta che si ottengono utilizzando gli agrumi, per tutte le altre tipologie di frutta si deve usare il termine confettura oppure composta, ma anche qui c’è una bella differenza. La differenza tra composte e confetture sta nel rapporto quantità di zucchero e frutta, …


Costolette di Agnello con Mostarda di Cremona

Costolette di Agnello al Forno con Mostarda di Cremona

Oggi voglio proporti un”altra interessantissima ricetta che prevede l”uso della Mostarda di Cremona non come contorno, ma come ingrediente principale del piatto, che in questo caso sono “Costolette di Agnello al Forno con Mostarda classica”, con ingredienti per 4 persone. Iniziamo con il procurarci tutto quello che ci serve, ecco la lista: 1 tazza abbondante di briciole di pane fresco …


Ricette con Mostarda di Frutta di Cremona

Ricette con la Mostarda di Frutta di Cremona [Parte 3]

Anche con questo caldo continua il viaggio alla scoperta di tutte le ricette con cui è possibile utilizzare la nostra Mostarda di Frutta di Cremona. Anche oggi vogliamo proporti 10 ricette tra quelle che abbiamo trovato in rete e che si possono preparare a casa, ce ne sono alcune più semplici ed altre più complesse, tutte hanno in comune l’uso …


Mostarda di Cremona

Mostarda di Cremona: ecco 10 interessanti ricette in cui usarla [Parte 2]

Continua la serie delle ricette dedicate alla Mostarda di Cremona, questa settimana ne abbiamo selezionate altre 10, nelle prossime settimane te ne proporremo ancora molte altre, in questa seconda puntata della serie ti proponiamo alcune ricette classiche, alcune veloci ed alcune un po’ più complesse, ma sempre con la mostarda di Cremona protagonista. Ecco la lista aggiornata con le 10 …


Ricette con la Mostarda di Cremona

9 ricette con protagonista la Mostarda di frutta di Cremona [Parte 1]

Iniziamo oggi una nuova rubrica dove ogni settimana andremo a proporre e segnalare tante idee, consigli, suggerimenti, sia su come utilizzare i nostri prodotti gastronomici e dolciari in diverse ricette, sia tante novità e notizie storiche che riguardano il torrone, la mostarda di Cremona e molti degli altri articoli che produciamo. Questa prima puntata è dedicata alla nostra Mostarda di …


Ricetta Antipasto con Mostarda

Sformatini di zucca al gorgonzola con Mostarda di Cremona

Oggi vogliamo proporti una ricetta per un antipasto sfizioso, da poter proporre tutto l’anno agli ospiti delle tue cene, utilizzando alcuni dei nostri prodotti tipici, in questo caso la mostarda di Cremona nella versione classica. Vediamo cosa ci serve per preparare la giusta quantità di antipasto pensato per 4 persone: 500gr. di polpa di zucca 250gr. gorgonzola 200gr. di mostarda …


Abbinare Mostarda di Cremona

Storia e Abbinamenti della Mostarda di Cremona

Augusto FIESCHI nel 1867 riprende una secolare tradizione cremonese di produzione e commercializzazione di Mostarda di frutta, ma per conoscere le origini bisogna risalire ai tempi dell’Impero ROMANO dove, nei loro scritti, si trovano già delle salse a base di frutta conservate con la senape. La prima ricetta che parla di un preparato simile alla nostra mostarda di Cremona è …


Mostarda di Mele Cotogne "Senapata"

Come gustare e abbinare la mostarda di mele cotogne

La Mostarda di Mele Cotogne “Senapata”, è un prodotto tipico delle zone comprese fra la provincia di Cremona e quella di Brescia, la sua origine è certamente incerta ma, è certo che con le Leggi “suntuarie” del 1572 “ne permettono il consumo ed il commercio”. E’ sensato credere che la Conserva SENAPATA sia nata dalla tradizione medioevale di usare l’olio …


Cotognata di Cremona

La Cotognata di Cremona

La Storia: Augusto FIESCHI nel 1867 riprende la tradizione cremonese della Cotognata, come spesso accade non si può dare una precisa datazione all’origine di questa deliziosa specialità dolciaria ma, si sa con certezza che in un documento datato 1572, gli ambasciatori cremonesi erano autorizzati a portare oltre i confini regali natalizi di torrone e cotognata, da allora la tradizione non …