Prodotti gastronomici e dolciari cremonesi
+39.0372.324.95

Composte di Frutta Fieschi

Differenza tra marmellata, confettura e composta

Lo prescrive la legge italiana, infatti il termine “Marmellata” deve essere utilizzato solo per le salse di frutta che si ottengono utilizzando gli agrumi, per tutte le altre tipologie di frutta si deve usare il termine confettura oppure composta, ma anche qui c’è una bella differenza. La differenza tra composte e confetture sta nel rapporto quantità di zucchero e frutta, …


Abbinare Mostarda di Cremona

Storia e Abbinamenti della Mostarda di Cremona

Augusto FIESCHI nel 1867 riprende una secolare tradizione cremonese di produzione e commercializzazione di Mostarda di frutta, ma per conoscere le origini bisogna risalire ai tempi dell’Impero ROMANO dove, nei loro scritti, si trovano già delle salse a base di frutta conservate con la senape. La prima ricetta che parla di un preparato simile alla nostra mostarda di Cremona è …


Mostarda di Mele Cotogne "Senapata"

Come gustare e abbinare la mostarda di mele cotogne

La Mostarda di Mele Cotogne “Senapata”, è un prodotto tipico delle zone comprese fra la provincia di Cremona e quella di Brescia, la sua origine è certamente incerta ma, è certo che con le Leggi “suntuarie” del 1572 “ne permettono il consumo ed il commercio”. E’ sensato credere che la Conserva SENAPATA sia nata dalla tradizione medioevale di usare l’olio …


Cotognata di Cremona

La Cotognata di Cremona

La Storia: Augusto FIESCHI nel 1867 riprende la tradizione cremonese della Cotognata, come spesso accade non si può dare una precisa datazione all’origine di questa deliziosa specialità dolciaria ma, si sa con certezza che in un documento datato 1572, gli ambasciatori cremonesi erano autorizzati a portare oltre i confini regali natalizi di torrone e cotognata, da allora la tradizione non …