Prodotti gastronomici e dolciari cremonesi
+39.0372.324.95

Mostarde

Mostarda di Milano – ricetta originale: formaggi caprini, Ricotta, Gorgonzola dolce, Stracchino, Mascarpone, Asiago dolce, Taleggio, Brie, salumi, Prosciutto cotto, cotto affumicato, Mortadella, bresaola, cotechino, carni fredde, arrosti.

Mostarda di Fichi: salumi sia cotti che crudi, formaggi erborinati, Salva cremasco, Pecorino romano, burrata di Pere bianche: Asiago, Bagoss, Grana Padano, salame tipo “Felino”, finocchiona.

Mostarda di Mele Cotogne – solida – “SENAPATA”: Provolone Valpadana, pecorini stagionati, Bagoss, salumi, carni.

Mostarda di Ciliegie: formaggi di pecora, erborinati, spiedini di carni, carni lesse.

Mostarda di Chinotto: Gorgonzola al naturale, Ricotta, Caprini freschi, Mascarpone.

Mostarda al Tartufo bianco: formaggi stagionati e saporiti tipo Castelmagno stagionato DOP, erborinati.

Mostarda Mantovana: formaggi semistagionati, Grana Padano, arrosti, bolliti misti. Ingrediente per i tortelli mantovani.

Mostarda Vicentina: carni lessate, arrosti, affettati tipo speck o salumi di selvaggina nobile, Asiago stravecchio, Mascarpone, dolci come il panettone o il pandoro.

Mostarda di Zucca: toma piemontese, Parmigiano Reggiano, prosciutto di Praga, Spalla cotta.

Mostarda di Clementine: formaggi freschi tipo Robiola, Ricotta, arrosti.

Mostarda di Cedro: grande assortimento di formaggi di media stagionatura.

Mostarda di Albicocche: grande assortimento di formaggi freschi.

Mostarda di Arance a filetti: robiola, taleggio, formaggi freschi in genere, il lardo, arrosti, bolliti.

Mostarda di Limoni a filetti: gorgonzola dolce, Asiago, toma piemontese,  stracchino, provolone, caciocavallo, arrosti

Mousses piccanti di frutta

Mousse di Agrumi: Ricotta, Mascarpone, Robiola, Cotechino, arrosti di carni bianche. Eccellente anche con cioccolato fondente amaro.

Mousse di Fichi: Gorgonzola piccante, Roquefort, Pecorino stagionato, Tiroler graukase, Panerone lombardo, Salva cremasco, Prosciutto di suino o cinghiale.

Mousse di Pere: Provolone Valpadana DOP, Grana Padano, salame cremonese, bolliti misti.

Salse senapate

Salse di Mele: formaggi come Provolone piccante, Brie, Bresaola, prosciutto cotto tirolese.

Salse di Prugne: formaggi come Parmigiano Reggiano, Provolone Valpadana piccante, Gorgonzola.

Salse di Pomodori verdi piccanti: Emmental, Speck, salame tipo ungherese, prosciutto crudo toscano.

Salse di Fichi: formaggi, salumi cotti, carni arrosto o alla griglia.

Salse di Pere: formaggi, salumi cotti, carni arrosto o alla griglia.

Salse di Arance: adatta ad accompagnare il pesce in generale, ed in particolar modo i crostacei alla griglia o rana pescatrice al forno.

Confetture extra di verdure

Cipolline borettane al Balsamico di Modena IGP: Gorgonzola, Roquefort, Pecorino di fossa o formaggi a base caprina; con carni alla griglia bianche o rosse, e con gli arrosti; pesce sia bollito che alla griglia.

Zucca e Zenzero: formaggi semistagionati Emmentaler, Fontina, Gruyere, erborinati; salame tipo ungherese o tipo Milano; storione in agrodolce, rombo al timo. Ottima base per ripieni di pasta e dolci.

Peperoni rossi e peperoncino: formaggi freschi sia caprini che ovini, pecorino fresco, carni rosse alla brace, fritti misti. Base per sughi di pasta fresca.

Confetture extra di Frutta la Balsamico di Modena IGP

Fichi al balsamico: grana padano, parmigiano reggiano, monte veronese.

Fragole al balsamico: formaggi freschi cremosi come caprino e robiola, yogurt, gelato alla crema e panna cotta.

Pere al balsamico: formaggi di media stagionatura; dolci da forno a base di cioccolato.

Composte: 80% di Frutta

Albicocche: farcitura dolci, formaggi caprini.

Ciliegie: farcitura di crostate.

Fichi: merende, anche con formaggi erborinati e formaggi piccanti.

Fragole: dolci al cioccolato

Pesche: prima colazione, merenda, farcitura di dolci.

Arance amare: con pane e burro, con formaggi stagionati.

Limoni: farcitura dolci, ottima con formaggi saporiti.